FORMAZIONE ANIMATORI ORAGIOVANE ON LINE “#UpGrade”
Oragiovane propone degli incontri digitali rivolti ad animatori alla prima esperienza che vogliono sperimentarsi in maniera intelligente e consapevole nel servizio educativo, ripartendo dalle basi della RELAZIONE FRATERNA.
L’itinerario proposto è personalizzabile secondo particolari esigenze educative o attenzioni comunitarie; inoltre sono prenotabili per periodo ed orari.
Gli incontri saranno gestiti da formatori Senior di Oragiovane.
Ecco il pacchetto di formazione digitale per animatori proposti da Oragiovane per l'anno 2022.
01-DIGITAL-PACK
“CRESCERE NELLA FRATERNITA” (ciclo di 3 incontri)
Obiettivo: aiutare gli animatori alla prima esperienza, che si avvicinano al servizio animativo, ad approfondire la tematica della “RELAZIONE FRATERNA nei contesti animativi”
Tematiche affrontate:
La relazione fraterna con bambini e ragazzi;
La relazione fraterna dentro al gruppo animatori;
Lo stile educativo: testimoniare la relazione fraterna nella comunità adulta.
Durata: 4,5 ore complessive (1,5 h ad incontro)
Costo: 250 euro per l’intero pacchetto (gli incontri non sono separabili)
Partecipanti: indicato per animatori alla prima esperienza
Oragiovane onlus continua a spendersi nella ricerca costante e arricchente con il desiderio di venire incontro ai bisogni di oratori e parrocchie nei diversi ambiti dell’animazione.
È a partire dalle numerose esperienze di Oragiovane che la formazione animatori prende forma e si concretizza in diverse formule pensate per ogni contesto. Da sempre Oragiovane è impegnata nella proposta del sussidio per i Grest e nell'attivazione di molteplici risorse legate in particolare all'oratorio estivo. In questi contesti abbiamo raccolto tanti suggerimenti che si sono trasformati in altrettante proposte legate alla formazione degli animatori.
Formare i giovani accompagnandoli nella loro crescita, significa per Oragiovane offrire loro una possibilità in più di prendere in mano con responsabilità la propria vita.
La formazione animatori di Oragiovane promuove ed incentiva la partecipazione e l'attivazionedei giovani nel contesto della propria comunità di appartenenza.
Le potenzialità degli animatori sono lo strumento su cui fare completo affidamento per lo sviluppo di proposte concrete. Il giovane animatore mette a disposizione il proprio tempo e le proprie energie per gli altri. Scoprire e valorizzare i talenti degli animatori significa per Oragiovane credere in un percorso di crescita significativo che faccia del servizio il suo caposaldo.
La partecipazione dei giovani va alimentata con una progressiva interiorizzazione delle motivazioni al servizio e lo sviluppo di particolari competenze e tecniche di animazione. Tutto ciò va contestualizzato in un progetto sinergico e continuativo da costruire con Oragiovane a partire dai bisogni del contesto di riferimento.
Il desiderio di fare ed essere animatori è un terreno fertile per maturare una consapevole riflessione “vocazionale”. I laici nella Chiesa sono chiamati a essere sempre più protagonisti della propria vita di cittadini e di cristiani, mettendo in pratica il Vangelo.
Dove: Villa Tabor - Cesuna di Roana (VI) Durata: 13-14-15 Marzo 2020 Partecipanti: max 40 Cosa: Oragiovane ONLUS propone un’esperienza diretta a prendere consapevolezza delle proprie capacità di leadership, management e relationship grazie al confronto di gruppo.
I partecipanti al percorso potranno essere selezionati per diventare coordinatori di Grest per Oragiovane.
Programma:
Venerdì 13 marzo
dalle ore 17.00 - Arrivi, sistemazioni e conoscenza reciproca Serata di animazione formativa
Sabato 14 marzo
I processi da attuare per realizzare un coordinamento efficace Motivazione e responsabilità come strumenti di coordinamento Metodologie e tecniche per creare una buona relazione educativa
Domenica 15 marzo
La gestione di un gruppo di adolescenti Strumenti e strategie per la progettazione e la revisione
(conclusione prevista per le ore 14.00 - pranzo incluso)
Contatta l'area Formazione di Oragiovane e progetta il percorso formativo personalizzato nella tua parrocchia.
Germoglio - Albero - Fiore - Frutto: Oragiovane progetta insieme a te!
Oragiovane si propone di accompagnare ogni parrocchia che lo desideri alla stesura del suo progetto educativo. Dall'analisi del contesto di riferimento alla definizione dei bisogni in un'esperienza coinvolgente che valorizza i talenti e promuove la partecipazione attiva dei giovani della comunità.
Gli obiettivi concreti, condivisi e realizzabili potranno essere tradotti in proposte diversificate utili a rispondere ai bisogni emersi (ad es. percorsi formativi con gli animatori strutturati su livelli, incontri di formazione per genitori, gestione di micro/macro eventi, servizi educativi quali doposcuola, grest, attività artistiche come musica e teatro, attività sportive, ecc.).
Rappresentando un punto di vista esterno Oragiovane opera in sinergia con le diverse realtà oratoriali, valorizzando le risorse presenti (associazioni, gruppi, volontari) ed eventualmente potrà integrare con risorse proprie (concordate di volta in volta con i referenti dell'oratorio).
La metodologia utilizzata nella formazione animatori fa riferimento all’apprendimento attivo in assetto di gruppo, che consente ai partecipanti di appropriarsi del sapere attraverso la partecipazione e il coinvolgimento personali. Vengono valorizzate le risorse e le competenze individuali e il gruppo diventa risorsa per la comprensione delle situazioni e delle tematiche emergenti.
Gli interventi formativi sviluppano un’ottica di empowerment e di co-costruzione della conoscenza. Vengono realizzati nella forma del laboratorio teorico-pratico e prevedendo il coinvolgimento diretto dei partecipanti.
La formazione animatori di Oragiovane utilizza quindi strumenti e risorse che valorizzano in ogni giovane il bene su cui far leva per diventare protagonisti nel proprio contesto di riferimento.
Tra i servizi proposti:
- La consulenza educativa: uno strumento per accompagnarti nello sviluppo dei tuoi progetti, per valorizzare le risorse e far fronte ad eventuali problematiche. Un formatore esperto ti accompagna nell'analisi del contesto di riferimento per comprendere quali siano le strategie migliori per raggiungere obiettivi dichiarati.
- Supervisione Psicopedagogica: si rivolge a gruppi di educatori per sostenerli nei loro percorsi, analizzando di volta in volta quanto emerge dagli incontri e dalle proposte fatte a bambini e ragazzi. Un formatore esperto incontra periodicamente le equipe di animazione che seguono un progetto nel medio e lungo termine.
Da la possibilità di elaborare i vissuti e le sollecitazioni emerse dal contatto con bambini e ragazzi. Dedica attenzione alla dimensione personale e relazionale dello staff educativo, verificando le dinamiche interne al gruppo, il clima e le motivazioni, per favorire la massima espressione delle sue potenzialità.
Riflette sui bisogni espressi dai gruppi e dei singoli ragazzi per elaborare adeguate strategie di intervento.
Monitora l’andamento del progetto educativo, ne sottolinea punti di forza e di debolezza, limiti e possibilità, per un reale raggiungimento degli obiettivi generali; cura una programmazione che corrisponda al benessere del gruppo.